Descrizione
Trebbiano abruzzese con la particolarità di essere raccolto nella seconda decade di settembre con un grado di maturazione avanzato e proveniente da un impianto a pergola
- gli acini vengono inseriti interi all’interno di anfore georgiane
- Fermentazione: la fermentazione è spontanea, con lieviti indigeni, senza controllo di temperatura.
- Maturazione: Terminata la fermentazione, il vino riposa all’interno delle anfore con le bucce e la feccia per circa 6 mesi.
Ne risulta un vino dalla complessità avvolgente e d’atto alle più svariate acrobazie gastronomiche come accostamento, dal pesce saporito a qualche secondo di carne