Descrizione
Questo “Guiry” ha origine dalle uve di un vitigno a bacca rossa molto importante per la viticoltura dell’intera Emilia-Romagna, il Sangiovese. Questa varietà cresce in vigneti situati a un’altezza sul livello del mare di 200-260 metri, esposti verso est e sud-est. Tra i filari si seguono pratiche di agricoltura biodinamica e si può ascoltare anche della piacevole musica che, oltre ad allietare le visite degli ospiti, rende l’atmosfera a dir poco incantata.
Affinamento: 12 mesi sulle fecce fini in vasche di cemento e almeno 6 mesi in bottiglia.
Vinificazione: Fermentazione spontanea con lieviti indigeni in tini di rovere, senza controllo delle temperatura, con macerazione prolungata sulle bucce per 1 mese.
Colore: Rosso rubino mediamente intensità.
Profumi: Al naso delicato e floreale, con sentori di rose rosse, frutti di bosco, amarene fresche e leggere spezie orientali.
Gusto: In bocca morbido, avvolgente, elegante e fruttato, di moderata freschezza e con leggeri tannini.
Abbinamento: Salumi e formaggi, Primi con sughi rossi, carne alla Questo “Guiry” ha origine dalle uve di un vitigno a bacca rossa molto importante per la viticoltura dell’intera Emilia-Romagna, il Sangiovese. Questa varietà cresce in vigneti situati a un’altezza sul livello del mare di 200-260 metri, esposti verso est e sud-est. Tra i filari si seguono pratiche di agricoltura biodinamica e si può ascoltare anche della piacevole musica che, oltre ad allietare le visite degli ospiti, rende l’atmosfera a dir poco incantata.