Descrizione
Il Kerner è un vitigno a bacca bianca dalla origini piuttosto recenti. È nato infatti in Germania dall’incrocio tra Schiava Grossa e Riesling nel 1929. Oggi è coltivato con grande successo non solo in Germania, in Austria e in Svizzera, ma anche in Alto Adige, dove dà vita a bianchi profumati, eleganti e di grande qualità. Generalmente ha profumi intensi e fruttati e un gusto fresco, secco e strutturato. Le grandi qualità del vitigno sono oramai note a tutti gli amanti dei bianchi dell’Alto Adige e questa varietà conferma, annata dopo annata, quel carattere e quella indole espressiva che ha spinto i suoi primi inventori ad attribuirgli il nome di un poeta tedesco, Justinus Kerner, genio romantico e visionario.
Abbazia di Novacella Kerner ‘Praepositus’ rappresenta un’etichetta altoatesina dall’animo fresco e gradevolmente aromatico, realizzata nella Valle Isarco con uve provenienti da vigneti delle zone di Novacella e Rasa. La linea ‘Praeopositus’ rappresenta la gamma di punta della storica cantina Abbazia di Novacella, tenuta gestita fin dal XII secolo dai canonici agostiniani. Questa selezione racchiude vini, soprattutto bianchi, prodotti con le migliori uve delle varietà diffuse in Alto Adige, tra cui il Kerner, ibrido genetico semi-aromatico creato in Germania incrociando il Riesling Renano e la Schiava Grossa. Il termine latino “praepositus” significa “prevosto”, vocabolo che identifica un particolare titolo monastico.
Il Kerner ‘Praepositus’ di Abbazia di Novacella è un 100% Kerner da viti di 15-20 anni di età radicate su terreni costituiti da depositi morenici permeabili, ricchi di micascisto, paragneiss e quarzite. A seguito della vendemmia i grappoli vengono sottoposti a soffice pressatura, seguita dalla fermentazione alcolica del mosto in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Anche la conseguente fase di maturazione ha luogo in acciaio, contenitore vinario in cui la massa sosta per 10 mesi prima dell’imbottigliamento finale.
Il colore del ‘Praepositus’ Kerner Abbazia di Novacella è giallo paglierino tenue con brillanti lampi verdolini. Il corredo aromatico evoca sentori agrumati di limone e cedro, sostenuti da delicati cenni vegetali e floreali e da note fruttate di mela verde. Tagliente la vena fresco-sapida al palato, di imponente freschezza e dall’elegante nota amarognola sul finale. Si tratta di un vino bianco di superba dinamicità, capace di evolvere armoniosamente per diversi anni in cantina e accostabile ad antipasti vari, sia di mare sia di terra.