Descrizione
Amaretto LAZZARONI L’Amaretto, nella storia, nasce prima di tutto come biscotto, prodotto dalla Famiglia Lazzaroni. Narra la leggenda che nel XVII secolo il Cardinale di Milano si recò inaspettatamente a far visita al Santuario della Madonna di Saronno. Per rendergli onore due giovani innamorati, Giuseppe e Osolina Lazzaroni, prepararono velocemente un impasto a base di zucchero, mandorle di albicocca e bianco d’uovo che misero al forno ottenendo dei dolci che chiamarono Amaretti di Saronno, di cui poi avviarono una produzione. Nel 1846 la Famiglia Lazzaroni si era allargata e oltre a continuare l’attività di produzione di Amaretti, uno dei fratelli, Paolo, fonda la Paolo Lazzaroni & Figli per la produzione di liquori, mostarde e cioccolata. La Lazzaroni biscotti, nel frattempo, nell’ampliamento della propria produzione vuole disporre anche di una gamma completa di “Amaretteria”: gli Amaretti duri, quelli morbidi e … un Amaretto liquido; pertanto, in collaborazione con la Paolo Lazzaroni & Figli, raffinando gli ormai famosi Biscotti Amaretti di Saronno e mettendo in macerazione in alcool la polvere ottenuta, danno vita dopo 6 mesi di infusione al liquore Amaretto Lazzaroni 1851. L’Amaretto Lazzaroni, tutt’ora prodotto secondo l’antica ricetta, è l’unico “biscotto liquido” esistente ed è l’unico liquore Amaretto fatto partendo da un’infusione dei famosi Biscotti Amaretti di Saronno. Caratteristiche: gusto rotondo, tipico dei famosi Biscotti Amaretti.