Shop
Shop
j

Lorem ipsum dolor amet, consect adipiscing elit, diam nonummy.

Search

  -    -  Piemonte, Vini Rossi, Vino  -  E. Pira e Figli Chiara Boschis – Barolo Cannubi 2012

E. Pira e Figli Chiara Boschis – Barolo Cannubi 2012

78,80

1 disponibili

ALCOL: 14%

FORMATO: 75cl

TIPOLOGIA: Nebbiolo

PROVENIENZA: Piemonte

COD: barocannu Categorie: , , Tag: , , , ,

Descrizione

E’ senza dubbio il più famoso vigneto di Barolo. La composizione del terreno e la perfetta esposizione a sud della vigna conferiscono alle uve qui prodotte una straordinaria un’unicità. Qui troviamo, omogeneamente amalgamati, sia i terreni di origine Tortoniana che Elveziana, unita ad una cospicua percentuale di sabbia che permette di ottenere un vino straordinariamente armonico. I sentori olfattivi sono dolci, di frutta matura (ciliegie, prugne) e spezie, accompagnate dalla classica nota balsamica che lo contraddistingue (menta ed eucalipto). Al palato è caldo, possente, ma piacevolmente elegante. Di struttura importante e tannicità tanto decisa quanto morbida.

Uve: Nebbiolo delle sottovarietà Michet e Lampia coltivate nella vigna di proprietà situata sulla collina Cannubi in Barolo.
Invecchiamento: 2 anni minimo di maturazione in botti di rovere e circa 1 anno di affinamento in bottiglia.
Caratteristiche Organolettiche
Colore: rosso granato limpido e vivace;
Profumo: etereo, persistente, con note floreali e fruttate;
Sapore: asciutto, sapido ed armonico, morbido ma austero, pieno e persistente grazie al tannino.
Abbinamenti: Carne: Selvaggina di pelo e di piuma, brasato, lepre al civet. Formaggi stagionati e piatti tartufati. Ottimo vino da meditazione.

 

Una piovosità abbondante ha favorito malattie fungine ed ha ulteriormente rallentato i processi di maturazione delle uve. Nonostante le difficoltà legate all’andamento climatico, siamo riusciti ad ottenere ottimi risultati attraverso un costante monitoraggio, interventi tempestivi e diradamenti. Scegliendo il momento ottimale per la raccolta, siamo stati in grado di garantire ottimi risultati per tutti i nostri vini. Gennaio: un mese freddo e grigio con temperature quasi sempre sotto 0°C. Non ci sono state nella zona abbondanti nevicate. Febbraio: temperature particolarmente fredde nella prima decade del mese fino a – 14° C°. L’ultima parte del mese è stata caratterizzata da frequenti precipitazioni e picchi di 15° C. Marzo: le temperature sono aumentate in modo marcato e vi sono state parecchie giornate di sole Aprile: mite e insolitamente asciutto; temperature al di sopra dei 20°C. Caldo pressochè estivo con un picco di 28°C al 26 del mese. Maggio: crollo delle temperature accompagnato da precipitazioni quotidiane per i primi 15 giorni, seguito da un aumento termico fino a raggiungere i 30°C verso la fine del mese. Anche la fine di maggio è stata caratterizzata da intense precipitazioni. Giugno: mese instabile con precipitazioni abbondanti. L’estate è finalmente arrivata a fine mese con temperature superiori a 34°C. Luglio: caratterizzato da caldo costante fino al 24 quando venti freschi provenienti da nord ovest hanno portato le temperature a 10°C. Agosto: particolarmente variabile con frequenti precipitazioni e un alternarsi di periodi caldi e freschi. Settembre: temperature estive all’inizio del mese con abbassamento fino a 4.5°C e precipitazioni a fine mese. Il 23 e il 24 del mese sono state giornate molto calde e asciutte. Ottobre: l’inizio del mese vede un clima caldo, perfetto, le nostre operazioni vendemmiali si sono svolte in un’atmosfera quasi estiva. Uve perfette di una bellezza senza paragoni; annata veramente Ottima

Lavori in Vigna: potatura soffice invernale corta, legatura e scacchiatura primaverile, riduzione della resa produttiva mediante abbattimento dei grappoli in eccesso dopo l’allegagione, stretta selezione e cernita vendemmiale. Tutte queste lavorazioni vengono eseguite a mano. Come naturale conseguenza di una agritoltura da sempre rispettosa dell’ambiente, abbiamo richiesto la certificazione e dal 2011 siamo in conversione biologica. Lavori in Cantina: vinificazione nelle proprie cantine situate in Barolo. La fermentazione alcolica è avvenuta a cappello emerso in vasche di acciaio attrezzate per il controllo della temperatura, con frequenti rimontaggi e follature. La maturazione è avvenuta in legni, 30% nuovi, di rovere francese a leggerissima tostatura da 2000 lt. Affinamento di un anno in bottiglia. Tutti e tre i Baroli sono stati di proposito vinificati e affinati con la stessa tecnica stilistica al fine di esprimere al massimo le differenze geo-climatiche delle diverse vigne. Lavori in Vigna: potatura invernale corta, legatura e scacchiatura primaverile, riduzione della resa produttiva mediante abbattimento dei grappoli in eccesso dopo l’allegagione, stretta selezione e cernita vendemmiale. Tutte queste lavorazioni vengono eseguite a mano. Come naturale conseguenza di una agritoltura da sempre rispettosa dell’ambiente, abbiamo richiesto la certificazione e dal 2011 siamo in conversione biologica Lavori in Cantina: vinificazione nelle proprie cantine situate in Barolo. La fermentazione alcolica è avvenuta a cappello emerso in vasche di acciaio attrezzate per il controllo della temperatura, con frequenti rimontaggi e follature. La maturazione è avvenuta in legni, 30% nuovi, di rovere francese a leggerissima tostatura. Affinamento di un anno in bottiglia.

Caratteristiche organolettiche: Colore rosso granato limpido e vivace. Profumo etereo, persistente, con note floreali e fruttate. Sapore asciutto, sapido ed armonico, morbido ma austero, pieno e di durevole persistenza dovuta al tannino.